tutte le informazioni contenute, compresi eventuali allegati, sono confidenziali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e del D. Lgs. 196/2003. Pertanto ne sono vietati l'inoltro, la divulgazione e la messa a disposizione in qualunque forma o modo, in mancanza di preventiva autorizzazione del mittente.
La fama del Wing Chun, in Occidente, la si deve al mitico Bruce Lee, attore cinematografico di grande rilievo durante gli Sessanta, ma soprattutto grande artista marziale. Egli apprese il Wing Chun in Hong Kong dal Grande Maestro IP MAN, famoso, specialmente negli ultimi anni, grazie alla trilogia “The Legend of Ip Man”, serie di film biografici sulla sua vita di Maestro di Wing Chun. E’ grazie a Bruce Lee e pochissimi altri che inseguito hanno consentito l’espansione di questa arte anche nei paesi lontani dalla Cina, se oggi anche noi possiamo studiarlo, e fare parte di una cultura marziale antica e affascinante. Il Wing Chun, oggi, è anche l’unico stile di kung fu che ha un museo tutto suo, il Museo di Yip Man a Hong Kong, una straordinaria testimonianza completa di tutte le documentazioni su studi e discendenze dei praticanti di questa antica e nobile arte.
Il Wing Chun ha continuato a far parte della cinematografia, diventando un’arte favorita da moltissime star del cinema, tra i tanti attori di fama mondiale, quale, Steven Seagal, che oltre per i sui studi l’ha utilizzato in diversi suoi film. Più recentemente il famosissimo Robert Downey Jr, che con grande successo interpretò il contemporaneo Sherlock Holmes proprio ispirandosi allo studio del Wing Chun., ultimamente tantissimi Film su la storia e vita del GM Ip Man, etc
Il Wing Chun, è un sistema di combattimento a corto raggio cioè corpo a corpo, e questo lo agevola tantissimo in uno scontro reale da strada, Questo è uno dei motivi in cui il Wing Chun viene utilizzato da alcuni reparti militare da moltissimi reparti speciali in tutto il mondo.
Uno dei lati eccezionali di questa arte è che non ha limiti di età, né di sesso o corporatura: tutti quanti possono apprendere e avere soddisfazioni notevoli dal praticare Wing Chun si adatta a tutte le esigenze, ed a tutte le corporature. Ovviamente sta al maestro saper dare ad ogni allievo la propria strada, in base alle necessità di ognuno singola persona Il Wing Chun aiuta ha conoscere e a superare le nostre debolezze, insegna a controllare le emozioni paura e rabbia, grazie all'utilizzo simultaneo dei due emisferi del cervello Parte destra e sinistra. Non è un serbatoio di tecniche infinite , ma sono dei principi che solo un serio Maestro con molti anni di esperienza può trasmettere: un principio fa mille tecniche, ma mille tecniche non fanno un principio”. Questa filosofia, fondamentalmente di matrice Taoista, Per cui consiglio a tutti voi di venire a provare i nostri corsi di Wing Chun.
Per ottenere dei risultarti in qualsiasi arte è di massima importanza trovare una vera guida, che sia una persona preparata gentile nell'insegnarvi, e che abbia abbastanza anni di esperienza. Per cui la cosa migliore è andare a provare una o due lezioni gratuite, fare qualche domanda ed ascoltare bene le risposte che vi vengono fatte, guardare il livello degli studenti, questo è importante per capire se dentro questa scuola si insegna veramente bene, e con il cuore, altra cosa non badare alle cose che si trovano scritte su internet, o Curriculum infiniti!
per cui documentarsi su chi vi insegna, sulla sua esperienza e formazione professionale, quanto ha studiato, se ha finito il sistema etc.